Le pergole bioclimatiche sono l’evoluzione delle tradizionali pergole in legno. Scopriamo come funzionano e i numerosi vantaggi che offrono.
L’estate è sempre più vicina e per chi ha una casa con giardino o un’attività commerciale può risultare difficile sfruttare lo spazio esterno senza delle protezioni dal Sole e dagli altri agenti atmosferici. Installare una pergola bioclimatica potrebbe risolvere questo problema. Esse sono l’evoluzione tecnologia e moderna delle tradizionali pergole: sono più efficaci e offrono ulteriori vantaggi che scopriremo a breve.
Cosa sono?
Le pergole bioclimatiche sono sistemi di copertura innovativi composti da lamelle di alluminio orientabili, a mano o a distanza tramite telecomando, per ripararci dal Sole, dalla pioggia o dal vento. Possono essere sfruttate durante ogni periodo dell’anno per passare del tempo all’aria aperta senza rinunciare agli spazi esterni delle nostre case o delle nostre attività commerciali.
Rispetto alle tradizionali pergole, quelle bioclimatiche permettono di inclinare a nostro piacimento le lamelle. In questo modo, possiamo creare le condizioni migliori in base a quelle climatiche. Inoltre, l’installazione è molto semplice e non richiede interventi invasivi. Chi è proprietario di un bar, un ristorante o di qualsiasi altro locale può aumentarne i posti, ospitando i propri clienti anche all’esterno. Inoltre, rientrando tra le opere di edilizia libera, non è necessario alcun permesso di costruzione.
Come funzionano?
Gli elementi essenziali delle pergole sono la struttura e la copertura:
- la struttura in acciaio è resistente e leggera, sostiene la copertura superiore e delimita lo spazio riparato sotto cui possiamo trascorrere il nostro tempo;
- la copertura è costituita da lamelle motorizzate che possono essere inclinate per riparare l’ambiente.
In base al tipo di struttura si distinguono 2 tipologie di pergole:
- pergola addossata, sostenuta da due montanti, appoggiata e fissata alla parete di un edificio. È la soluzione migliore se lo spazio a disposizione scarseggia, come nel caso di terrazze e balconi;
- pergola autoportante, dotata di quattro sostegni. È il modello più classico ed è l’ideale per zone estese come giardini ampi, piscine, ristoranti, bar e così via.
Vantaggi dell’installazione
Le pergole, in quanto strutture modulari, sono altamente personalizzabili per venire incontro alle esigenze di ogni cliente e per adattarsi ad ogni tipo di struttura architettonica. Inoltre, le pergole bioclimatiche sono strutture eco-compatibili, in quanto aiutano a controllare i consumi energetici. Se, ad esempio, installiamo una pergola addossata o una pergola autoportante vicino all’edificio, l’ombra generata rinfrescherà anche l’ambiente interno.
Non temete spese di manutenzione esorbitanti, poiché le pergole bioclimatiche sono molto resistenti e necessitano di una manutenzione minima. Inoltre, rispetto alle classiche pergole, queste non sono soggette alla formazione di muffe e umidità.
Se ti sei convinto ad installare una pergola bioclimatica ma hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci.
Richiedi un preventivo alla pagina dedicata e noi di Someca ti risponderemo appena possibile.
Comments (2)
Kathy Brown
12th, June 2015 ReplyMorbi velit eros, sagittis in facilisis non, rhoncus et erat. Nam posuere tristique sem, eu ultricies tortor imperdiet vitae. Curabitur lacinia neque non metus
John Doe
15th, May 2015 ReplyCommodo est luctus eget. Proin in nunc laoreet justo volutpat blandit enim. Sem felis, ullamcorper vel aliquam non, varius eget justo. Duis quis nunc tellus sollicitudin mauris.